Visualizzazioni ultima settimana

domenica 28 dicembre 2014

Il governatore italiano di Riga


Il primo e unico governatore generale italiano della città baltica (Riga). 

Il marchese Filippo Paolucci-Filipp Osipovič Paulucci- è arrivato a Riga il 23 ottobre 1812 ed è rimasto a lavorare nella città baltica per venti anni. In gran parte è merito delle sue personali iniziative se il centro di Riga, a partire da Elizabetes iela, è così come lo vediamo oggi, come anche Vērmanes dārzs, uno dei parchi nel centro della città. Dopo il grave incendio che ha devastato buona parte di Riga nell’estate del 1812, gran parte della città dovette essere ricostruito.
In Vērmanes dārzs, c'è un monumento in ricordo di Paolucci, che riporta la scritta in tedesco e russo “23 ottobre 1812″.
Al programma delle celebrazioni partecipano il consiglio comunale di Riga, l’Ambasciata italiana in 
Il marchese Filippo Paolucci (1779-1849) arriva a Riga il 23 ottobre 1812 come Governatore di guerra. E’ reduce da cinque anni di servizio nell’esercito russo, ha combattuto contro l’esercito napoleonico. Dal 1818 al 1829 è Governatore generale del Baltico. Nel 1829 rientra in Italia, dove muore, venti anni dopo.
L’0pera di Paolucci a Riga è ricordata in particolare per gli sforzi che il marchese ha profuso nella ricostruzione delle zone di Riga, in particolare nell’odierna Vidzemes priekšpilsēta.
L’attività di Paolucci è proseguita poi con la pianificazione del nuovo contesto urbano di Riga, fra cui il canale che attraversa Vecriga e il parco dell’Esplanāde e quello di Vērmanis, due dei gioielli del centro della città.

Nessun commento: